Category Archives: Beni Mobili

62. Coro ligneo

62. Coro ligneo

Il coro si trova ora nella chiesa dei Servi, ma appartiene all’Istituto di S. Ponziano, che nel 1925 ne chiese il trasferimento per garantire una migliore custodia, pur rimanendone proprietario. Le sue condizioni non sono ottimali e sembra anche che ne manchi una parte. Su un cartiglio che sovrasta uno stallo a mo’ di baldacchino compare la data del 1694.

61. Libri giuridici

61. Libri giuridici

Sono in totale n. 57 volumi di Leggi e Decreti del Regno d’Italia. Collezione Celerifera, dal 1864 al 1894, n. 11 volumi del Bollettino Ufficiale del Ministero della Pubblica Istruzione, dal 1891 al 1898, un Annuario della Istruzione Pubblica del Regno d’Italia pel 1863-64, dove a p. 447 si trova la scheda del R. Istituto di Lucca in S. Ponziano. Di questi volumi n. 48 sono rilegati in pelle.

60. Stemma in marmo con monogramma di Cristo

60. Stemma in marmo con monogramma di Cristo

Bassorilievo di cm. 82×65 raffigurante il monogramma bernardiniano di Cristo IHS, contornato da sei angioletti e da fregi ornamentali, che ricordano la valva di una conchiglia sui bordi laterali e motivi vegetali stilizzati alla base e al culmine. Il monogramma è sormontato da una croce ed ha sotto tre punte di freccia. L’opera, una volta in chiesa, è riferibile al XVIII secolo ed è in perfetto stato di conservazione.

59. Album di fotografie dell’educandato

59. Album di fotografie dell’educandato

Album di cm. 53 x 41,5 con diciassette pregevoli fotografie che ritraggono la vita dell’educandato, risalenti all’ultimo decennio del 1800. La rilegatura è in pelle con fregi in oro. Si tratta di un documento di eccezionale importanza, unico nel suo genere e fra i pochissimi pezzi sopravvissuti dell’antico corredo del convitto. Le foto sono di De Giuli, fotografo lucchese con studio in corso Garibaldi.

58. Due maniglie con battenti in bronzo

58. Due maniglie con battenti in bronzo

Frammenti di maniglie in bronzo, già sulla porta esterna della sede (ora sostituite con copie fedeli). Sono maniglie a forma di aquila, fornite di battenti, risalenti al XIX secolo. Forse sono addirittura di epoca napoleonica e risalgono ai primissimi anni di vita dell’Istituto. Gli originali, ora conservati in sede, sono in pessime condizioni.

Ultime Notizie

Le ultime news dal mondo della Fondazione San Ponziano