Tabernacolo di fattura analoga a quello di cui al n. 28, ma più elegante e rifinito. Stile barocco risalente al sec. XVII o XVIII. Anche questo presenta intarsi in brecce di marmo, ma poggia su una mensola sostenuta da due supporti in marmo lavorato. Sopra l’apertura, priva di sportello, c’è una conchiglia a bassorilievo intarsiato e al culmine del frontoncino due teste di angioletti che sporgono a tutto tondo. Misura cm. 56×80 e sporge dal muro, in cui è incassato, cm. 20 la mensola e cm. 13 il corpo del tabernacolo. E’ in ottimo stato di conservazione ed è attualmente murato nella parte sinistra del transetto della chiesa, lato est.