Musica e Parole nel Giardino di San Ponziano

Musica e Parole nel Giardino di San Ponziano

Giovedì 5 giugno, alle 18. Ingresso libero e gratuito
Fondazione Istituto di San Ponziano
MUSICA E PAROLE NEL GIARDINO DI SAN PONZIANO – NELLA CULLA DELLA MUSICA
Con l’Orchestra della Scuola “G. Carducci”
e il Quartetto Risonance

Concerto e letture tratte dagli archivi dell’educandato fondato da Elisa Baciocchi

Un evento che unisce musica e testimonianze storiche in uno scenario unico, uno scrigno poco conosciuto anche dai lucchesi, ma carico di memoria. “Musica e parole nel giardino di San Ponziano – Nella culla della musica” è l’appuntamento proposto dalla Fondazione San Ponziano per giovedì 5 giugno, alle 18, nel giardino di quello che un tempo era un importante educandato femminile, voluto da
Elisa Baciocchi, nel complesso di San Ponziano.

La serata vedrà protagonisti l’Orchestra della Scuola Secondaria di primo grado “G. Carducci” e il quartetto risonAnce, formato da allievi del Conservatorio “Luigi Boccherini”, in un programma che alterna esecuzioni musicali a suggestive letture tratte dall’archivio del Reale Istituto in San Ponziano, selezionate da Elena Sodini e interpretate da alcuni studenti della “Carducci”.

Un’occasione preziosa per scoprire la ricchezza dell’archivio storico, riordinato alcuni anni fa proprio da Sodini e custode di voci, pensieri e immagini di un tempo che ancora parla al presente, intrecciandosi con il talento e l’entusiasmo delle nuove generazioni. Le educande, infatti, ospiti di uno dei pochi istituti riservati alle ragazze nell’Italia del tempo, studiavano anche musica e si impegnavano in saggi di fine anno, proprio come accade agli allievi della scuola che oggi occupa una parte dell’edificio del Reale Istituto. Attraverso la lettura dei brani scelti da Sodini, sarà possibile rivivere le loro giornate, scoprire aneddoti, confrontare le loro vite con le nostre.

«Il legame tra Lucca e la musica è profondo e antico – dice il presidente della Fondazione, Adriano Montinari – Con questo evento vogliamo valorizzare quei giovani che nel presente concorrono a mantenerlo vivo e a rafforzarlo. Allo stesso tempo, ci piace far conoscere uno spazio bellissimo ma nel complesso poco noto ai lucchesi, come il giardino di San Ponziano, che idealmente è “una culla” per la musica. Insieme alle note, presenteremo al pubblico qualche curiosità tratta dall’incredibile archivio che la Fondazione custodisce». L’appuntamento, infatti, si inserisce in un percorso di valorizzazione del patrimonio culturale e musicale della città di Lucca sostenuto dalla Fondazione San Ponziano, con l’obiettivo di creare un dialogo vivo tra passato e futuro, tradizione e creatività.

La Fondazione Istituto di San Ponziano, nata nel 2006, ha sede nell’antico e omonimo complesso monasteriale, a Lucca. La Fondazione, ente senza scopo di lucro, ha per finalità, nella continuità degli scopi originari dell’Istituto di San Ponziano e nel rispetto dei principi e dei concetti informativi della sua tradizione statutaria, l’istruzione e l’educazione della gioventù; la promozione, la conservazione e la valorizzazione di opere d’arte e del patrimonio architettonico; la promozione e lo svolgimento di attività culturali.

L’evento è a ingresso libero e gratuito. Per ulteriori informazioni è possibile contattare gli organizzatori all’indirizzo e-mail segreteria@fondazionesanponziano.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *