Evento Prof. Mazzino Montinari

Evento Prof. Mazzino Montinari
Duration: -

IL CORAGGIO DELL’INTELLIGENZA – UNO DI VOI

IL CORAGGIO DELL’INTELLIGENZA – UNO DI VOI
CELEBRATO IL RICORDO DI MAZZINO MONTINARI INSIEME AGLI STUDENTI DEL LICEO CLASSICO NICCOLO’ MACHIAVELLI

Si è tenuto lunedì 4 aprile, nella splendida cornice dell’Aula Magna del Liceo classico Niccolò Machiavelli, l’iniziativa dal titolo “Il Coraggio dell’Intelligenza – Uno di voi”, evento in memoria di Mazzino Montinari, durante il quale si è svolta la cerimonia di donazione dell’Enciclopedia Dantesca che faceva parte della biblioteca personale di Mazzino Montinari, al Liceo Machiavelli.
Alla cerimonia della donazione erano presenti gli eredi dell’illustre studioso lucchese, i figli Adalgiso, Giorgio, Aline e Margherita.
La giornata, realizzata dalla Fondazione Istituto San Ponziano in collaborazione con il Comune di Lucca ed il Liceo Classico Niccolò Machiavelli, si è aperta osservando un minuto di silenzio in memoria delle vittime del conflitto in Ucraina.
E’ proseguita con i saluti istituzionali, e con gli interventi dei cinque relatori, eminenti studiosi e autori di numerose pubblicazioni, coordinati da Adriano Montinari, i quali hanno ripercorso la vita e l’operato di Mazzino Montinari, mettendo in luce l’uomo ed il suo pensiero.
La forza del suo pensiero, il coraggio delle sue scelte, che lo hanno reso protagonista delle vicende storiche del novecento.
Il ritratto di un uomo, attraverso la quotidianità ed il ricordo dei figli, ed il racconto della sua azione culturale, guidata da una rara onestà intellettuale che ha permesso la riscoperta della figura di Nietzsche e la sua ricollocazione in una corretta ottica storico culturale.
Dalle prime esperienze giovanili a Lucca, negli anni del secondo conflitto mondiale, alla sua partecipazione al dibattito civile e culturale del dopoguerra, che lo vide protagonista di primo piano, insieme al maestro ed amico Giorgio Colli, nella riscoperta del pensiero del grande filosofo tedesco Friedrich Nietzsche.

Gli interventi dei relatori sono stati accompagnati dalla lettura di alcune lettere di Mazzino Montinari, che grazie alla voce degli studenti del Liceo Machiavelli hanno restituito la forza del suo pensiero.

Una giornata importante che ha coinvolto gli studenti del Liceo Machiavelli in una riflessione di alto profilo, insieme al Prof. Umberto BALDOCCHI, già professore di storia e filosofia nelle scuole superiori di Lucca, Dott. Giorgio MONTINARI, consulente editoriale e designer grafico, Prot. Giuliano CAMPIONI, già professore ordinario di storia e filosofia all’Università di Lecce e di Pisa, Prof.ssa Vivetta VIVARELLI, già professore ordinario di letteratura tedesco all’Università di Firenze, Prof.ssa Renate MUELLER-BUCK, germanista già lettrice di lingua e letteratura tedesca al Magistero di Firenze, eminenti studiosi che hanno saputo sottolineare i punti di forza della vita e delle opere di Mazzino Montinari, rileggendole e contestualizzandole anche alla luce del momento storico che stiamo vivendo.

La giornata si è conclusa con una considerazione di Mazzino Montinari dal sapore fortemente attuale, che ci richiama al nostro senso di responsabilità, perché “Sarà sempre più necessario prendere posizione”.

L’evento è stato organizzato dal Liceo Classico Niccolò Machiavelli, dal Comune di Lucca e dalla Fondazione Istituto San Ponziano, con il Patrocinio dell’Ufficio Scolastico IX di Lucca e Massa Carrara, e dalla Provincia di Lucca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Testimonials  |  Info: There are no items created, add some please.